L'Associazione Docenti Italiani organizza un seminario internazionale, intitolato "Il dito e la luna", con l'obiettivo di aprire una discussione sulle competenze necessarie per creare nuovi tempi, spazi e modi di fare scuola. L'apprendimento per competenze, sulla scena internazionale da oltre vent'anni, ha come finalità primaria quella di garantire a tutti le competenze essenziali per poter diventare cittadini partecipi e responsabili, capaci di gestire autonomamente la propria vita, inserirsi attivamente nella società e nel lavoro. Si tratta di un passaggio tutt'altro che banale. E' la più grande sfida educativa che la scuola è chiamata ad affrontare. Le competenze hanno messo contemporaneamente in crisi la rigida suddivisione delle discipline, l'uniforme scansione degli orari scolastici, gli spazi e i luoghi dove avviene l'apprendimento. Il seminario vuole sollevare il velo e scoprire il vero volto delle competenze, capire cioè quali siano le condizioni necessarie e indispensabili per sviluppare una didattica che porti tutti gli alunni a padroneggiare le competenze, ai vari livelli di scolarità, Il seminario considererà quattro condizioni necessarie e indispensabili per lo sviluppo delle competenze: Contenuti curricolari e organizzazione scolastica. Un'organizzazione dei tempi scuola, orario giornaliero e calendario scolastico, che rompa monotone rigidità scandite da suoni della campanella uguali per tutti e da vacanze estive concepite nelle società rurali dell'Ottocento, quando i bambini dovevano aiutare la famiglia nel raccolto. Ambienti e spazi che rendano la scuola un luogo di studio e di socializzazione invitante, gradevole ed efficace, fruibile tutto l'anno e tutto il giorno. Condizione professionale degli insegnanti. IscrizioniNon ci sono quote di iscrizione, la partecipazione è libera ma l'iscrizione è obbligatoria e può essere effettuata:
Online, compilando il modulo appositamente predisposto con i dati e le notizie del partecipante Approfondimenti
Trasmettendo il modulo di iscrizione al numero di fax 051.2910186 oppure 051.2195273 > il sito del seminario >Il programma |
[Ultimo aggiornamento: 01/09/2011 16:07:23]
| e-mail info.oe@Unimore.it | © 2025 Unimore - Servizi Web - Privacy
mappa del sito