| L'Università degli Studi di Bologna otrganizza, dal 15 al 23 ottobre 2011, la "Festa della Storia".L'iniziativa  intende offrirsi  come una manifestazione multiforme a carattere nazionale e internazionale.  Nelle aule, nei teatri, nei musei, nelle chiese, nelle sale pubbliche, nelle strade e nelle piazze, si affrontano con lezioni, conferenze, dibattiti, concerti, spettacoli e mostre temi che legano vissuti personali e collettivi alle vicende presenti e future.  Caratteristica peculiare delle giornate bolognesi è il ruolo delle scuole, dellUniversità, degli enti e delle associazioni culturali che, accanto ai grandi esperti e studiosi di richiamo, possono esibire ciò che hanno acquisito durante attività di ricerca volte a recuperare le radici del presente, valorizzando la storia della città e del territorio o mettendo a fuoco grandi temi storici.
 All'interno del ricco programma, segnaliamo in patricolare l'incontro "Educazione e istruzione delle donne", che si terrà il 20 ottobre a partire dalle ore 15 e durante il quale si potranno esplorare diversi aspetti di questo tema.
 
 Approfondimenti
 > guarda il programma
 il sito dell'iniziativa
 |