| Il 18 e 19 novembre 2013, nella sede di Officina Emilia, si discuterą di teorie, modelli e strumenti di insegnamento e apprendimento in un contesto sociale ed economico a forte vocazione industriale. Organizzato con il contributo dei Dipartimenti di Economia Marco Biagi, Educazione e Scienze Umane, Comunicazione ed Economia, Ingegneria «Enzo Ferrari», Scienze e Metodi dell'Ingegneria, Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche, e di Officina Emilia Il workshop intende confrontare le attivitą educative delle scuole, dei musei e delle universitą sulla robotica e con luso di robot, valutandone i contributi per linnovazione delleducazione generale, delleducazione scientifica e tecnologica e nella prospettiva dello sviluppo di professionalitą capaci di contribuire alle innovazioni dei processi industriali, delle organizzazioni e della societą. I lavori sono organizzati in sessioni che si svolgeranno in seduta plenaria, con relatori che rappresentano le principali esperienze attive nel nostro paese. 
Referenti e contatti
 
Elena Bassoli, PhD, Dipartimento di Ingegneria «Enzo Ferrari» - UniMORE, Direzione scientifica di Officina Emilia, elena.bassoli@unimore.it
 
Paola Mengoli, PhD, Responsabile dei servizi Educativi di Officina Emilia,paola.mengoli@unimore.it
 
Margherita Russo, Dipartimento di Economia Marco Biagi - UniMORE, Responsabile Scientifico di Officina Emilia, margherita.russo@unimore.it
 | 
[Ultimo aggiornamento: 06/12/2013 12:33:30]
| e-mail info.oe@Unimore.it | © 2025  Unimore - Servizi Web - Privacy
mappa del sito