| 
A Officina Emilia, come in tutta Italia, la notte del lavoro narrato č stata densa di contenuti, emozioni, scambi di idee ed esprienze. 
 Come anticipato nella fase di organizzazione dell'evento, presentiamo l'elenco completo delle attivitą nella serata del 30 aprile 2014 a Officina Emilia 
Licenziamenti_Hold someone liable_Gioco di ruolo/ improvvisazione
 Un gruppo di sette giocatori con la compagnia di improvvisazione Cicuta (www.cicuta.org)Il gioco "Hold someone liable" ("trova un responsabile"), di Florian Berger, si svolge nel laboratorio Ruggero per circa 3 ore.
 I partecipanti alla serata arrivano nella sede di Officina Emilia e assistono a un'improvvisazione teatrale che racconta cosa sta succedendo nel gioco: licenziamento di massa-protesta-occupazione ufficio, alias laboratorio Ruggero.
 Il gioco "mette in scena" il rapimento di un manager da parte dei dipendenti che ha ricevuto l'incarico di licenziare.
 Di scena in scena, i partecipanti improvvisano le reazioni e le storie personali di queste persone. Il ruolo del manager viene svolto a rotazione da tutti (la persona che lo rappresenta in quella scena indossa una cravatta). E' un gioco che affronta tematiche serie e non prevede un "vincitore". Vincono tutti se viene creata una bella storia che aiuti a vivere per qualche ora il punto di vista di chi perde il controllo su una parte importante della propria vita come il lavoro.
 A conclusione del gioco: brevi monologhi dei partecipanti al gioco. L'ultima scena č costituita dalla fine dell'occupazione, dalla liberazione del manager e da una serie di monologhi conclusivi in cui si racconta il punto di vista di ogni personaggio.
 
La crisi
 
la crisi in questi luoghi in questi tempi
DZ a Castelfranco Emilia_Un imprenditore che davanti alla crisi non licenzia
 Testimonianza tratta dalle interviste del progetto Officina Emilia-SONIA_La meccanica delle donne
 
la crisi in questi luoghi in questi tempi
John Steinbeck_Furore
 Da: Furore di John Steinbeck, Bompiani, 2013, pagg. 44-46
 
la crisi in altri luoghi e in questi tempi
Paul Auster_Sunset Park
 Da: Sunset Park di Paul Auster, Einaudi, 2010, pagg. 4-8
 
Il lavoro tra classici, arte e societą
 
il lavoro come segno distintivo della civiltą
Omero_Odissea  canto IX
 
č possibile Omero oggi?
Karl Marx_Vulcano e lacciaieria
 Tratto da Karl Marx, Lineamenti fondamentali della critica delleconomia politica, vol. I, Firenze, La Nuova Italia, 1968, pp. 39-40.
 
fare il lavoro che piace davvero 
Lev Nicoląevic Tolstoj_scena della mietitura
 Tratto da Anna Karenina, di Lev Nicoląevic Tolstoj, Milano, Garzanti, 1989 (vol. II, pagg. 254-259)
 
il diritto di fare il lavoro che piace
William Morris_Arte e Commercio
 Tratto da William Morris, Arte e socialismo: aspirazioni e ideali di un socialista d'oggi in Architettura e socialismo, a cura di M. Manieri-Elia, Bari, Laterza, 1963, pagg. 110-118
 
Lavoro giovanile
 Ugo Cornia_TranciaDa: Articolo 1. Racconti sul lavoro, Palermo, Sellerio Editore, 2009
 Michela Murgia_Il mondo deve sapere
 Silvia Bencivelli_Non chiamatemi precaria, inGenere.it LM a Modena_Essere giovani e la fortuna di avere un buon lavoroTestimonianza tratta dalle interviste del progetto Officina Emilia-SONIA_La meccanica delle donne
 EP a Modena_Un lavoro per contribuire al proprio mantenimento agli studi
Testimonianza rilasciata per La notte del lavoro narrato
 
Lavoro, leggerezza e amore
 Italo Calvino_Lavventura di due sposiTratto da: Gli amori difficili, Einaudi di Italo Calvino, Torino, 1976
 Stefano Benni_La
 storia
 di 
Pronto
 Soccorso
 e 
Beauty 
Case
Tratto da Il bar sotto il mare di Stefano Benni, Milano, Feltrinelli, 1987
 Michel Tournier_Le leggenda della pitturaTratto da Mezzanotte d'amore di Michel Tournier, Milano, Garzanti, 1990
 
Danza
 
OffDaST_compagnia di danza contemporanea
di Officinadanzastudio, un associazione culturale e sportiva nata a Modena nel 2001 per far conoscere il significato di praticare movimento e sport attraverso la danza. http://www.officinadanzastudio.it
 Danzatrici: Giulia Pugnaghi, Alessia Ghigliotto, Annalisa DAvino, Laura Masetti, Elisabetta Ladisa, Elisa Modena, Sara Moore.
 Direzione Artistica: Simonetta Gramazio, Alessia Baldini
 
Fotografia
 
[Dis]occupazione giovanile 
Simon Hassan_progetto fotografico
 
O capitale, o umano?
Michele Smargiassi
_sulla mostra fotografica del MAST
 
Musica
Michele Bonifati_chitarra
 improvvisazione su letture nella sezione finale Lavoro, leggerezza e amore
 
Video_ Dalle parole alle immagini
Attraverso questa selezione di video proponiamo unesplorazione, certo non esaustiva, di un grande filone che il cinema ha seguito quando ha rappresentato il lavoro: il rapporto uomo-macchina. Proponiamo un viaggio nel corso del tempo attraverso estratti da otto opere, accomunate dal fatto di caratterizzarsi soprattutto per la presenza di suoni e montaggi del tutto particolari. Si inizia con La sortie des Usines Lumiere, il primo film della storia ad essere proiettato in una sala pubblica, che gią mostra quanto la settima arte si intrecci fin dalle sue origini al mondo dellindustria. Segue Ballet mecanique di Fernand Leger che con il suo surrealismo ha anticipato i ritmi odierni del tornio a controllo numerico.
 La sortie des Usines Lumiere
,
 
F.lli Lumiere, 1895, 47
 Ballet mecanique
, Fernand Leger, 1924, 1610
 Sciopero!
, Sergej Ėjzentejn, 1925, 82 (durata estratto 4:04)
 Metropolis
, Fritz Lang, 1927, 117 (durata estratto 4:29)
 Tempi moderni
, Charlie Chaplin, 1932, 87 (durata estratto 1:59)
 Analisi del lavoro
, Ansano Giannarelli, 1972, 13(durata estratto 10:29)
 Il capo
, Yuri Ancarani, 2010, 15 (durata estratto 1:13)
 
I video di Officina Emilia [disponibili su vimeo]
 
Le foto della serata
sfoglia l'album della serata -- foto di Lidia Bonifati
 
Organizzatori, lettori, giocatori, danzatrici, coreografi, musicisti, fotografi, regolazione luci, video-installazioni e pc
Kabir Yusuf Abukar, Alessandro Alberghini, Alessia Baldini, Agnese Barbieri, Simone Bonetti, Lidia Bonifati, Michele Bonifati, Giulia Brandoli, Maria Augusta Carani, Annalisa DAvino, Federica Ganapini, Alessia Ghigliotto, Stefano Giacchč, Simonetta Gramazio, Simona Hassan, Francesco Iori, Riccardo La Foresta, Elisabetta Ladisa, Chiara Mascia, Laura Masetti, Paola Mengoli, Elisa Modena, Sara Moore, Giovanni Napoli, Giulia Piscitelli, Elisa Presti, Giulia Pugnaghi, Federica Rocchi, Rossella Ruggeri, Margherita Russo, Alessandro Scagliarini, Roberline Flore Tagang Bogning, Lorenzo Trenti, Ivana Valla
 >> scarica il programma di OE in pdf
 >>lanottedellavoronarrato.org
 |