In continuità con lattenzione di lungo corso che Officina Emilia ha dedicato al tema del lavoro, dellinnovazione e alla questione di genere, il progetto di ricerca SONIA la meccanica delle donne intende offrire nuovi elementi di conoscenza sulle condizioni di lavoro e di vita delle donne che oggi sono impegnate nel distretto della meccanica di Modena. Con il progetto SONIA, intendiamo riportare al centro del dibattito il lavoro come valore e fonte di innovazione.
Macchine, non solo auto. Il distretto della meccanica a Modena è caratterizzato da migliaia di imprese di piccola e media dimensione che operano in un contesto produttivo in grado di rispondere a richieste di flessibilità, innovazione ed elevata qualità in relazione a una grande varietà di prodotti: macchinari destinati a diversi tipi di impieghi, non solo automobili.
Donne e uomini, non solo macchine. Il distretto della meccanica a Modena è caratterizzato da una presenza femminile non del tutto marginale.
Nel progetto SONIA il lavoro viene considerato non solo come fonte di sostentamento, ma anche come parte integrante dellidentità e della vita.
Nel caso delle donne, lattività professionale è indistricabilmente legata al lavoro di cura e, quindi, al tema della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Come numerosi studi e i dati disponibili indicano, le donne sono le principali responsabili del lavoro di cura con una notevole mole di impegni da gestire e organizzare, che non trova sempre grande considerazione a livello familiare e sociale.
Il progetto di ricerca mira, quindi, ad analizzare le condizioni di lavoro e di vita, congiuntamente al lavoro di cura e alla conciliazione, cercando di cogliere il legame esistente fra queste diverse sfere.
Il progetto SONIA si basa su una serie di ricerche sullindustria meccanica documentate nel progetto Metalnet e raccoglierà informazioni di prima mano attraverso una serie di interviste rivolte a una rosa di lavoratrici e lavoratori impiegati presso tre imprese meccaniche partner. Queste interviste ci consentiranno di confrontare le narrazioni e le attribuzioni di significato legate al distretto della meccanica modenese, al lavoro, alla vita familiare e privata, alle relazioni fra uomini e donne, dentro e fuori le imprese.
Attraverso lindagine etnografica - che prevede interviste dirette; raccolta di informazioni economiche, sociali e da fonti secondarie; riprese audiovideo e fotografie - il progetto mira a proporre unanalisi che riporti al centro del dibattito il lavoro e in particolare il lavoro delle donne; e a sperimentare varie forme di presentazione dei risultati: testi narrativi, pubblicazioni scientifiche, mostre fotografiche, prodotti audiovisivi, una sezione del progetto Homm.
[Ultimo aggiornamento: 18/09/2012 08:46:41]
| e-mail info.oe@Unimore.it | © 2023 Unimore - Servizi Web - Privacy
mappa del sito