Le partnership con
scuole, imprese, università, agenzie e centri di ricerca
sono un sostegno essenziale per la progettazione e la realizzazione delle attività di
Officina Emilia.
Dove sono i nostri partner
> guarda la mappa delle imprese e delle scuole che collaborano con Officina Emilia
[Ultimo aggiornamento: 21/09/2010 17:03:43]
Scuole che hanno siglato la convenzione con Officina Emilia
ITIS Fermo Corni, Modena
IPSIA Fermo Corni, Modena
Istituto Comprensivo di Castelvetro, Casterlvetro (MO)
Istituto di Istruzione Superiore Primo Levi, Modena
ITG G. Guarini, Modena
ITC "J. Barozzi", Modena
ITIS Enrico Fermi, Modena
IPIA G. Vallauri, Carpi (MO)
ITIS Leonardo da Vinci, Carpi (MO)
Scuola Media G. Carducci, Modena
Scuola Media Lanfranco, Modena
Scuola Media G. Ferraris, Modena
Scuola Media P. Paoli, Modena
Scuola Media Cavour, Modena
Dove sono i nostri partner
> guarda la mappa delle imprese e delle scuole che collaborano con Officina Emilia
[Ultimo aggiornamento: 16/03/2011 08:14:42]
Imprese che hanno siglato la convenzione con Officina Emilia
Officina Meccanica ART, Modena
BD Torneria Automatica, Castelfranco Emilia (MO)
Caprari spa, Modena
Centauro spa, Limidi di Soliera (MO)
Cobi meccanica snc, Modena
Dacta ltd – Lego Education, Milano
Evar srl, Carpi (MO)
Ferrari Bruno & C. snc, Castelfranco Emilia (MO)
Fonderia Bertoni snc, Modena
Fonderie Cooperative di Modena
scarl, Modena
Fondmatic spa, Crevalcore (BO)
Galvanica Nobili srl, Marano sul Panaro (MO)
Oma System snc, Modena
PTL srl, Mirandola (MO)
Salami, Modena
SiMO srl, Modena
Socage srl, Bomporto (MO)
Tetra Pak Packaging Solutions, Modena
Torneria GS snc, Medolla (MO)
Tubi Style srl, Maranello (MO)
Utensileria Modenese srl, Modena
Variazioni srl, Mantova
Imprese che hanno manifestato la volontà di sottoscrivere la convenzione con Officina Emilia
F.lli Gruppi & C., Modena
Lodesani Giorgio, Modena
Rossi Group, Modena
Wam Group, Cavezzo (MO)
Dove sono i nostri partner
> guarda la mappa delle imprese e delle scuole che collaborano con Officina Emilia
[Ultimo aggiornamento: 26/05/2013 17:41:40]
Associazione culturale "Amigdala"
L'Associazione Culturale "Amigdala" si occupa dal 2005 di teatro di ricerca e del teatro per linfanzia.
Nata durante il processo partecipativo per la riqualificazione delle ex Fonderie Riunite di Modena, la collaborazione tra l'associazione e Officina Emilia riguarda la progettazione di eventi nell'ambito del Festival "Periferico", organizzato da Amigdala e giunto ormai alla terza edizione, e di altri eventi culturali.
Arizona State University
La collaborazione tra Officina Emilia e l'Arizona Stete University riguarda il progetto MIQUA, un'analisi comparativa del sistemaeducativo italiano e americano al fine di migliorare la qualità del sistema educativo pre-universitario.
La CGIL, Confederazione Generale del Lavoro, è unorganizzazione sindacale generale di natura programmatica, unitaria, democratica e plurietnica, di donne e di uomini, che promuove la libera associazione e lautotutela solidale e collettiva delle lavoratrici e dei lavoratori dipendenti o eterodiretti, di quelli occupati in forme cooperative e autogestite, dei disoccupati, inoccupati, o comunque in cerca di prima occupazione, delle pensionate e dei pensionati, delle anziane e degli anziani.
Crafts Museum
(New Delhi, India)
Il Crafts Museum di New Delhi mira a rafforzare le opportunità di apprendimento offerte dalla larga collezione di prodotti artigianali e dal grande talento che caratterizza le tradizionali tecniche dell'artigianato indiano.
La collaborazione riguarderà il progetto HOMM, iniziativa dedicata al supporto che le ICT possono dare alle attività di lifelong learning e alla rigenerazione delle reti di competenze in ambiti di educazione non formale come i musei.
Fondazione Giacomo Brodolini
La Fondazione Giacomo Brodolini svolge attività di ricerca e promozione culturale su temi come l'economia, la sociologia e il diritto del lavoro, le politiche formative, le pari opportunità, lo sviluppo locale, le relazioni industriali, la storia, le politiche per lo sviluppo urbano.
La collaborazione tra Officina Emilia e la Fondazione Giacomo Brodolini riguarda due aree tematiche.
Una prima area riguarda lanalisi del funzionamento del sistema educativo italiano, nelle sue articolazioni regionali e territoriali, con speciale riferimento alla formazione di figure professionali adeguate a sostenere i processi innovativi nelle imprese industriali.
Una seconda area riguarda il tema del lavoro.
La collaborazione si estende anche alle attività formative, tra cui il Master in Gender Equality e Diversity Management.
V-MUST network
V-MUST è una una rete di eccellenza inanziata dall' EU-FP7. Ne fanno parte istituzioni culturali, centri di ricerca e aziende, con l'obiettivo di mettere a disposizione del settore culturale gli strumenti per sviluppare musei virtuali educativi,divertenti, sostenibili e duraturi nel tempo.
La collaborazione riguarderà il progetto HOMM - Hands On Multimedia Laboratories in Museum, iniziativa dedicata al supporto che le ICT possono dare alle attività di lifelong learning e alla rigenerazione delle reti di competenze in ambiti di educazione non formale come i musei.
La collaborazione con la Biblioteca di Economia Sebastiano Brusco
La Biblioteca della Facoltà di Economia nacque nel 1969 per impulso, tra gli altri, di Sebastiano Brusco (1934-2002), docente di Economia e Politica Industriale, al quale è intitolata dal 2002 . Dal 1993 la Biblioteca occupa il piano terra dell'ala est del Palazzo del Foro Boario, che ospita la "Facoltà di Economia Marco Biagi". La Biblioteca è specializzata in discipline economiche e sociali, e possiede, in particolare, una ricca collezione di periodici costituita principalmente da serie, in gran parte complete, delle più importanti riviste di economia europee e americane.
La collaborazione tra la biblioteca e Officina Emilia riguarda la catalogazione dei volumi che compongono la biblioteca di Officina Emilia.
[Ultimo aggiornamento: 07/06/2016 10:48:06]
| e-mail info.oe@Unimore.it | © 2025 Unimore - Servizi Web - Privacy
mappa del sito