| 
http://www.formazione.unimib.it/eventi/giocare-a-pensare/
 Con il patrocinio di
 
 - Rete Amicorobot
 - Associazione Metaintelligenze Onlus
 - Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione, Università degli Studi di Palermo
 - Centro Interdipartimentale di Tecnologie della Conoscenza, Università degli Studi di Palermo
 
 DESCRIZIONE
 ------------------------------
-------------------
 I robot vengono sempre più spesso utilizzati come strumenti didattici nei servizi per linfanzia, nelle scuole e in contesti extrascolastici per lo sviluppo di conoscenze, abilità, competenze disciplinari e trasversali e per la costruzione di ambienti educativi inclusivi. È perciò sempre più importante riflettere sulla natura degli apprendimenti sollecitati dalle esperienze di robotica educativa, sulle metodologie di progettazione e valutazione didattica e sulle tecnologie robotiche in grado di facilitare lapprendimento e linclusione. Il Convegno ? della durata di un giorno ? si propone come momento di incontro e di scambio tra ricercatori, insegnanti, formatori e operatori socio-educativi impegnati a vario titolo e con diverse competenze di sfondo (pedagogiche, psicologiche, informatiche, robotiche, filosofiche, antropologiche, sociologiche) in questa area di ricerca. Comprenderà interventi di ricerca e resoconti di esperienze.
 
 DESTINATARI
 ------------------------------
-------------------
 La selezione degli interventi avverrà attraverso una call for abstract, aperta a ricercatori e insegnanti e a operatori socio-educativi. Gli abstract verranno sottoposti a revisione anonima da parte di esperti del settore. Si accetteranno due tipologie di interventi:
 - presentazione di ricerca;
 - resoconto di esperienza.
 Entrambe le categorie potranno includere interventi di ricercatori e docenti provenienti dal mondo universitario, di insegnanti di qualsiasi ordine scolastico, di formatori e di operatori socio-educativi.
 
 TEMI
 ------------------------------
-------------------
 Gli interventi potranno vertere
 - sugli apprendimenti e sulle capacità sollecitate da esperienze di robotica educativa;
 - sui metodi di progettazione e valutazione educativa e didattica;
 - sugli strumenti e sulle tecnologie robotiche utilizzabili in contesti educativi e scolastici.
 Si prenderanno in considerazione prevalentemente ricerche e resoconti di esperienze realizzate in contesti di educazione formale, non formale, informale, aziendale, rivolte a bambini, studenti, insegnanti, educatori, operatori socio-educativi, adulti.
 
 VUOI PRESENTARE UN ABSTRACT?
 ------------------------------
-------------------
 La partecipazione è gratuita. È necessario registrarsi compilando il modulo presente alla pagina 
https://goo.gl/bicJK4
 selezionando lopzione Voglio inviare un abstract per la partecipazione al convegno come relatore e compilare un abstract secondo le linee guida sotto indicate.
 
 1) Presentazione di ricerca.
 Utilizzando il modulo disponibile alla pagina 
http://www.formazione.unimib.it/eventi/giocare-a-pensare/
, compilare un abstract della lunghezza massima di 2500 caratteri (compresa la bibliografia) strutturato come segue:
 - Autori
 - Ente di appartenenza degli autori
 - Titolo
 - Parole chiave (max 5)
 - Obiettivo della ricerca
 - Sfondo teorico ed empirico
 - Principali risultati e loro giustificazione teorica e metodologica (se la ricerca è empirica fornire una descrizione dei soggetti coinvolti, degli strumenti e delle procedure di acquisizione dati, delle metodologie di analisi)
 - Eventuali considerazioni etiche
 - Implicazioni nelle pratiche o nelle politiche educative
 
 Labstract deve essere inviato, in formato Word o PDF, agli indirizzi 
edoardo.datteri@unimib.it
 e 
luisa.zecca@unimib.it
 entro e non oltre il 20 Marzo 2017. Sarà sottoposto a procedura di revisione cieca tra pari (i nomi degli autori saranno eliminati dagli organizzatori prima dellinvio ai revisori).
 
 2) Resoconto di esperienza.
 Utilizzando il modulo disponibile alla pagina 
http://www.formazione.unimib.it/eventi/giocare-a-pensare/
, compilare un abstract di 2500 caratteri strutturato come segue:
 - Autori
 - Titolo dellesperienza
 - Scuola o ente
 - (Per le scuole) Ordine e classe
 - Numero di bambini e insegnanti/educatori coinvolti
 - Periodo di svolgimento e numero di incontri
 - Finalità e obiettivi di apprendimento/traguardi di competenza
 - Descrizione ed eventuali approfondimenti su particolari temi di interesse
 - Discussione
 
 Labstract deve essere inviato, in formato Word o PDF, agli indirizzi 
edoardo.datteri@unimib.it
 e 
luisa.zecca@unimib.it
 entro e non oltre il 20 Marzo 2017. Sarà sottoposto a procedura di revisione cieca tra pari (i nomi degli autori saranno eliminati dagli organizzatori prima dellinvio ai revisori).
 
 VUOI PARTECIPARE SENZA PRESENTARE UN ABSTRACT?
 ------------------------------
-------------------
 La partecipazione è gratuita. È necessario registrarsi compilando il modulo presente alla pagina 
https://goo.gl/bicJK4
 selezionando lopzione Voglio partecipare ai lavori del convegno senza essere relatore.
 
 SEDE
 ------------------------------
-------------------
 Il Convegno avrà luogo presso lUniversità degli Studi di Milano-Bicocca, edificio U9.
 Farà parte di unampia rete di iniziative (attività di ricerca, eventi pubblici, laboratori nelle scuole, corsi di formazione per insegnanti) che il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione R. Massa e il Laboratorio di Robotica per le Scienze Cognitive e Sociali dellUniversità di Milano-Bicocca organizzano da anni su temi legati alla robotica educativa. Tali iniziative si collegano tematicamente anche al corso Educational Robotics (Corso di Laurea in Scienze Pedagogiche), al corso Progettazione e Valutazione di servizi e interventi educativi (Corso di Laurea in Scienze Pedagogiche) e al corso Progettazione e valutazione didattica (Scienze della Formazione Primaria) del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione R. Massa.
 
 DATE IMPORTANTI
 ------------------------------
-------------------
 20 Marzo 2017: scadenza per linvio degli abstract
 20 Aprile 2017: decisione sullaccettazione dellabstract
 
 COMITATO ORGANIZZATORE
 ------------------------------
-------------------
 Edoardo 
Datteri
 (
edoardo.datteri@unimib.it
), Luisa Zecca (
luisa.zecca@unimib.it
), Gilda Bozzi (
bozzigilda@gmail.com
)
 
 COMITATO SCIENTIFICO
 ------------------------------
-------------------
 Barbara Caci
 Marco Castiglioni
 Antonio Chella
 Giuseppe Chiazzese
 Augusto Chioccariello
 Antonella DAmico
 Luisa Damiano
 Barbara Demo
 Giuseppe Di Benedetto
 Paolo Ferri
 Giovanni Ferrin
 Leopoldina Fortunati
 Andrea Garavaglia
 Catia Giaconi
 Enrica Giordano
 Igor Guida
 Federico Laudisa
 Giovanni Marcianò
 Patrizia Marti
 Andrea Mangiatordi
 Fabrizia Mantovani
 Emanuele Menegatti
 Emanuele Micheli
 Orazio Miglino
 Michele Moro
 Anna Morpurgo
 Valentina Pennazio
 Livia Petti
 Pier Giuseppe Rossi
 Margherita Russo
 Pericle Salvini
 Simonetta Siega
   |