|   
Lunedì 18 novembre 2013 La dimensione educativa e professionale della robotica
 
8:30-9:00 Accoglienza e registrazione
 
Ore 9:00- 10:00 
 
Saluto del Rettore dell'Università di Modena e Reggio Emilia, Angelo Oreste Andrisano
Margherita Russo (UniMORE), Introduzione al workshop
 Patrizio Bianchi (Assessore Istruzione Formazione e Lavoro, Regione Emilia-Romagna), Innovare nell’educazione per sostenere lo sviluppo
 
10:00 - 11:30 Prima sessione | Esperienze e risultatiChair: Federico Corni
 Mirta Michilli e Alfonso Molina (Fondazione Mondo Digitale e Università di Edimburgo), La robotica nell'e-ducazione del ventunesimo secolo
 Stefania Operto (Scuola di robotica), La valutazione dei risultati dell’introduzione della microrobotica in scuola di diverso grado e indirizzo
 Anna Baccaglini Frank (UniMORE), Bee-bot come primo approccio all'informatica nella scuola dell'infanzia
 Discussant: Paola Mengoli
 Rapporteur [insegnanti di scuole partner di OE]
 
11:30-12:00 pausa con caffè e suddivisione in gruppi
 
12:00 - 13:00 Seconda sessione | Laboratori e dimostrazioni [laboratori di robotica di OE]Chair: Paola Mengoli
 Rapporteur [insegnanti di scuole partner di OE]
 
 
13:00 -14:00 Sospensione lavori e buffet
 
14:00 - 14.30 
 Margherita Russo
 presenta l'applicazione Homm-sw creata da Officina Emilia 
14:30 -
 16:00 Terza sessione | Materiali, strategie e stimoli
Chair: Cesare Fantuzzi
 Pietro Bonora (Liceo Sabin, Bologna, e Officina Emilia), LEGO Mindstorms e Arduino nella scuola secondaria di secondo grado: alcune esperienze didattiche
 Stefano Monfalcon (Fondazione Museo Civico di Ro-vereto), Laboratori LEGO e competizioni di robotica: occasioni per crescere e far crescere
 Mirella Mariani (LEGO® Education Europe), Il miglior modo per imparare? Facendo errori (prima parte - seconda parte)
 Discussant: 
Alfonso Molina
 Rapporteur [insegnanti di scuole partner di OE]
 
 
16:00 - 16:15 pausa con caffè
 
16:15 - 18:15 Quarta sessione | Creazione di competenze professionaliChair: Elena Bassoli
 Emanuele Menegatti e Michele Moro (UniPD), Il robot come strumento di apprendimento: l'esperienza dell'Università degli Studi di Padova
 Cesare Fantuzzi (UniMORE), La didattica del controllo di robot nel corso di laurea in ingegneria meccatronica
 Francesco Leali, Davide Passoni e Fabio Pini (UniMORE, SIR, Intermech), LAPIS: an integrated design and simulation lab for research and education on in-dustrial robotics
 Simone Calderara e Rita Cucchiara (UniMORE), La vi-sione robotica: esperienze di formazione dai bambini al long life learning.
 Discussant: 
Luigi Amodio
 Rapporteur [insegnanti delle scuole partner di OE]
 
18:15 - 18:30 Sintesi della prima giornata | 1° Report sui lavori del workshopChair: Giovanni Ferrin
 Stefania Cuoghi, Emanuela Manzini e Erio Orlandi (ITI Fermi di Modena), Presentazione del report
 Sara Seravalle, 
Sintesi visuale
 
Martedì 19 novembre 2013 Innovazioni nel sistema educativo ed educazione per l’innovazione
 8:45-9:15 Accoglienza e registrazione
 
Ore 9:15- 9:30Adriana Querzè (Assessore all’Istruzione, Comune di Modena), Se scuole ed imprese imparano a collaborare...
 
9:30-11:00 Quinta sessione | Educare all’innovazioneChair: Margherita Russo
 Federico Corni e Hans Fuchs (UniMORE e Zurich University), Computers in the classroom: modelling and simulation in the sciences (prima parte - seconda parte)
 Fernando Arias Sandoval (FabLab Reggio Emilia), L’esperienza di FABLAB
 Matteo Vignoli e Francesco D’Onghia (UniMORE), Educate to innovate
 Discussant: Elena Bassoli
 Rapporteur [insegnanti di scuole partner di OE]
 
 
11:00-11:15 pausa con caffè
 
11:15 - 12:45 Sesta sessione | Strutture di sostegno e ricercaChair: Matteo Vignoli
 Luigi Amodio (Idis Città della Scienza), Robot in un science centre: la robotica a Città della Scienza
 Alessandro Ascari (Fondazione Ducati e Università di Modena e Reggio Emilia), Fisica in moto: un ponte tra scuola e impresa
 Paola Mengoli (Officina Emilia), Le innovazioni di metodo e i contenuti necessari per educare nei contesti di forte industrializzazione
 Discussant: Federico Corni
 Rapporteur [insegnanti di scuole partner di OE]
 
 12:45-14:00 Sospensione lavori e buffet
 
14:00-15:30 Settima sessione | Socializzazione e inclusione socialeChair: Paola Mengoli
 Michele Viel, Giovanni Ferrin e Leopoldina Fortunati (UniUD), Ino)(opendesign: il flusso folle del “fai da te” tecnologico
 Giovanni Ferrin, Michele Viel, Leopoldina Fortunati e Anna Esposito (UniUD e Seconda Università di Napoli), Gioco e diy (do-it-yourself) per addomesticare i social robots. I bambini in azione.
 Federica Rocchi e Bruna Gambarelli (Laminarie, DOM Bologna), Fare uno posto bello: esperienze con i bambini e i ragazzi tra arte e innovazione
 Discussant: Matteo Vignoli
 Rapporteur [insegnanti di scuole partner di OE]
 
15:30-15:45 Sintesi della seconda giornata | 2° Report sui lavori del workshopChair: Federica Rocchi
 Luciano Bassoli e Anna Maria Prandini (ITI Fermi di Modena), Presentazione del report
 Sara Seravalle, 
Sintesi visuale
 
15:45-16:00 pausa con caffè
 
Ore 16:00-17:00  Proposte e progettiChair: Margherita Russo
 
  
Altri documenti presentati durante il workshop
 
Sefano Errico e Flaviano Fanfani (Terza Cultura, Firenze), Robot@Scooll 
 
 |