Tipologia
Laboratorio
Destinatari
Scuola primaria 1° e 2° classe
Finalità
Il laboratorio conduce i bambini e le bambine ad osservare le parti che compongono un prodotto industriale, ad interrogarsi sul suo funzionamento, ad interpretare il movimento dei meccanismi, a scoprire che anche i particolari più piccoli hanno un ruolo nella costruzione e nel funzionamento di un oggetto.
Il laboratorio intende sviluppare la capacità manuale di usare attrezzi comuni e la capacità di comunicare con precisione. Si introducono elementi semplicissimi delle tecnologie meccaniche. Si sollecitano pratiche creative a partire da stimoli meccanici.
Descrizone
Unattenta e ricca esplorazione degli oggetti del Diario di viaggio del Museolaboratorio, avvia le attività. Il percorso sviluppa losservazione di diversi materiali metallici, plastici e naturali, di prodotti delle officine meccaniche con forme, misure e pesi differenti. I bambini e le bambine osservano direttamente la tornitura del ferro e la produzione dei trucioli.
Divisi in gruppi, osservano un mouse e successivamente una biro, passando attraverso queste tecnologie per la scrittura, identificano e descrivono il loro funzionamento e fanno ipotesi sui meccanismi. Procedono a smontare i due oggetti, verbalizzano le fasi e descrivono gli attrezzi necessari, osservano le parti, interpretano il movimento dei meccanismi che produce il funzionamento. Producono un disegno delle parti, dei componenti e dellinsieme. Rimontano gli oggetti sperimentando la reversibilità dei processi.
Al termine sono stimolati alla creazione autonoma in forma grafica e usando materiali poveri.
Durata
Circa 2,5 ore con intervallo
Documenti
> documentazione completa
Informazioni
> prenota questo laboratorio
> contatti
> costo e modalità di pagamento
[Ultimo aggiornamento: 29/05/2016 18:30:08]
| e-mail info.oe@Unimore.it | © 2025 Unimore - Servizi Web - Privacy
mappa del sito