Tipologia
  Laboratorio
  Destinatari
  Scuola primaria, 5° classe
  Finalità
  La bicicletta è un prodotto industriale noto e straordinariamente adeguato per consentire molteplici osservazioni di tipo scientifico (fisica, matematica, chimica dei materiali), tecnologico (ruota, sterzo, catena, cambio, fasi di produzione, operazioni, macchinari) e sociale (educazione stradale, sostenibilità).
  Gli studenti prendono contatto con i concetti di base della produzione industriale e li connettono con alcune conoscenze di base scientifiche e matematiche.
  Affrontano tematiche connesse con il lavoro degli adulti nellindustria e si interrogano sulle relazioni tra ciò che si impara a scuola e ciò che costituisce lambiente di lavoro e di vita degli adulti.
  Descrizione
  Gli studenti, a partire dallosservazione del funzionamento della bicicletta, confrontano diverse situazioni di cambiamento del moto (da circolare a rettilineo) e diverse situazioni di equilibrio. Smontano il "movimento centrale" di una bicicletta, ne riconoscono i componenti e li identificano nei disegni tecnici tradizionali. Osservano le fasi di lavorazione di uno dei componenti e in particolare le operazioni di tornitura. Rimontano i componenti per riprodurre la situazione iniziale. Numerose connessioni sono possibili con la fisica, la matematica, la storia, l'economia e la geografia.
  Durata
  Circa 3 ore con intervallo
  Documenti
  > documentazione completa: si veda il laboratorio "Quante cose ci sono dentro, da adattare per la Scuola Primaria
  Informazioni
  > prenota questo laboratorio
  > contatti
  > costo e modalità di pagamento
[Ultimo aggiornamento: 29/05/2016 18:34:59]
| e-mail info.oe@Unimore.it | © 2025  Unimore - Servizi Web - Privacy
mappa del sito